Il progetto Percorsi è co finanziato dalla Fondazione Carivit e intende sviluppare un’azione di sostegno all’inclusione sociale delle comunità migranti presenti nella città di Viterbo attraverso la realizzazione di due attività principali: uno sportello di assistenza e consulenza socio-legale finalizzato alla risoluzione delle pratiche burocratiche e amministrative due corsi integrati di lingua italiana che prevedano accanto allo studio dell’italiano, l’educazione civica e l’approfondimento delle norme che regolano il vivere comune in Italia, pre-requisiti fondamentali per l’avvio di una reale e concreto processo di integrazione. La regolare permanenza sul territorio e una buona comprensione e conoscenza della lingua, dei valori e delle norme della nostra società rappresentano per i migranti la possibilità di iniziare e portare a compimento il processo di inclusione economica e sociale, contribuendo allo sviluppo e alla crescita del nostro paese.
Periodo: 4 luglio 2011 – 31 gennaio 2012
Obiettivo del progetto: sostenere l’inclusione socio-economica della popolazione migrante residente nella città di Viterbo attraverso la realizzazione di uno sportello di assistenza e consulenza socio-legale e due corsi integrati di lingua italiana.
Obiettivi specifici dell’azione sono:
- supportare i migranti nel disbrigo delle pratiche burocratiche e amministrative;
- assistere i datori di lavoro del territorio nella pratiche di assunzione di manodopera straniera;
- migliorare la conoscenza della comunità in merito alle norme che regolano la regolare presenza dei cittadini migranti;
- rafforzare le competenze linguistiche dei migranti;
- rafforzare le conoscenze dei migranti in merito alle norme che regolano il vivere comune in Italia;
- promuovere il dialogo interculturale e la convivenza pacifica tra popolazioni provenienti da differenti background socio-culturali.
Descrizione dell’intervento
Sportello di assistenza e consulenza socio-legale: è realizzato da un operatore esperto in materia di diritto migratorio e asilo e finalizzato alla risoluzione delle pratiche relative al permesso di soggiorno, al ricongiungimento familiare, alla cittadinanza, alla richiesta di protezione internazionale, all’accesso alle prestazioni socio-assistenziali. Lo sportello si rivolge inoltre ai cittadini italiani che necessitano di informazioni e consulenza in tema di assunzione di manodopera straniera. Nell’ambito della attività della sportello socio-legale è prevista inoltre, a richiesta, la presenza di un mediatore culturale. Completa l’intervento lo Sportello telematico, un servizio di consulenza socio-legale disponibile sul sito www.programmaintegra.it che riceverà i quesiti proposti dagli utenti rispondendo con rapidità ed efficacia nell’arco di 48 ore.
Corsi integrati di lingua italiana: sono realizzati da un insegnante certificato L2 e indirizzati a 50 migranti adulti suddivisi in due classi da 25 alunni. L’obiettivo specifico dell’attività è trasmettere le conoscenze necessarie alla gestione della vita quotidiana e ampliare e consolidare il lessico dei partecipanti necessario per comunicare sui luoghi di lavoro e per confrontarsi con le istituzioni educative che ospitano i propri figli. Le lezioni si terranno nella sede di Programma integra a Viterbo a partire dal mese di settembre. Oltre alle attività didattiche in classe, per favorire l’integrazione tra famiglie immigrate e italiane verranno organizzati momenti di incontro informale, come ad esempio il consumo di cibi tradizionali preparati dagli allievi stessi, in un’ottica di valorizzazione e condivisione della cultura d’origine. Al termine del corso gli allievi sosterranno un approva per valutare il loro grado di apprendimento. Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.