Progetto SITI – Servizi Integrati e Tecnologie dell’Incontro

siti

Progetto SITI – Servizi Integrati e Tecnologie dell’Incontro Fondo Europeo per l’Integrazione di cittadini di paesi terzi 2007 – 2013 AP 2011 – azione 6

Capofila: Dipartimento Promozione Servizi Sociali e Salute di Roma Capitale

Partner: Programma integra e Fondazione Roma Solidale

Periodo: 17 settembre 2012- 30 giugno 2013

Obiettivo generale

Il progetto Siti – Servizi integrati e tecnologie dell’incontro – è un modello ideato per generare risposte innovative che adatta metodologie e contenuti operativi alle esigenze specifiche dei territori. L’iniziativa, al suo secondo anno di finanziamento, offre l’opportunità di facilitazione relazionale nell’incontro domanda /offerta di mediazione interculturale attraverso la videochiamata.

Attività

Il progetto prevede la presenza di un’equipe di mediatori – provenienti dagli iscritti al Registro Pubblico dei Mediatori Interculturali – presenti su turnazione presso il Centro cittadino per le Migrazioni, l’Asilo e l’Integrazione Sociale che attraverso lo strumento della videochiamata rispondono in tempo reale alle richieste di facilitazione linguistica dei servizi dei Municipi di Roma Capitale e delle ASL territoriali che aderiranno al progetto.

Lo scorso anno sono state adeguate 41 postazioni informatiche in 12 Municipi. Quest’anno il progetto prevede il coinvolgimento di tutti Municipi e l’estensione del servizio alle ASL e alle Aziende ospedaliere. Nell’ambito del progetto è possibile, inoltre, richiedere interventi di mediazione in presenza, inviando una email alla segreteria del progetto, e di consulenza socio legale attraverso lo sportello socio legale telematico. Sono inoltre previsti, a partire da gennaio 2013, due percorsi formativi per operatori municipali e operatori sanitari sui temi delle migrazioni e dell’intercultura.

Attraverso il portale di progetto www.sitimediazione.it si accede al servizio contenente tutte le informazioni riguardanti l’iniziativa e a sezioni “utili” relative al mondo dell’immigrazione (normativa, attualità, formazione). Il sito contiene inoltre una mappatura dei territori suddivisa per Municipi contente informazioni utili sui servizi per migranti presenti.

Leggi il Report finale della 1° edizione

Leggi il Report finale della 2° edizione