Servizio di mediazione interculturale, orientamento professionale e scouting – Prima Il Lavoro

 

Il servizio ha lo scopo di facilitare e qualificare l’accesso e la fruizione dei servizi e delle prestazioni da parte dei cittadini di Paesi Terzi nella Regione Lazio e consiste nel supporto alla comunicazione e alla comprensione degli interventi informativi, di orientamento e accompagnamento, e nella definizione e realizzazione di programmi personalizzati e di integrazione con i servizi territoriali, sociali, sanitari ed educativi. Il Servizio di mediazione interculturale, orientamento professionale e scouting rientra tra le attività del progetto PRIMA IL LAVORO, finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI), con capofila la Regione Lazio – Direzione Regionale Istruzione, Formazione e Lavoro in collaborazione con Anci Lazio.

Ente attuatore

Capofila: Folias

Partner: Programma integra

Periodo: da 1 dicembre 2021 al 30 giugno 2022  (prorogato al 30 settembre 2022)

Obiettivi

  • Attivare un servizio di mediazione linguistico-culturale per favorire l’inclusione socio-lavorativa dei cittadini dei Paesi Terzi attraverso azioni di orientamento ai servizi sociosanitari;
  • Stimolare l’incontro e il dialogo interculturale tra comunità locale e migranti per favorire la reciproca collaborazione e convivenza;
  • Definire percorsi individualizzati di ricerca attiva del lavoro attraverso bilanci di competenze e aggiornamento CV al fine di individuare le opportunità formative e lavorative;
  • Rafforzare la rete territoriale attraverso il coinvolgimento attivo di rappresentanti istituzionali, del terzo settore e del mondo delle imprese;
  • Favorire l’empowerment delle donne, con particolare attenzione alle vulnerabilità.

Destinatari. Cittadini di paesi terzi.

Attività

  • Interventi di mediazione linguistica e culturale presso i CPI – Centri per l’impiego della Regione Lazio;
  • Servizio di orientamento professionale e affiancamento nella ricerca di offerte di lavoro attraverso colloqui di orientamento specialistico, bilanci di competenze di gruppo, scouting aziendale, azioni di accompagnamento al lavoro, orientamento alla formazione e al riconoscimento dei titoli di studio, individuazione e messa in trasparenza delle competenze non formali e informali;
  • Attività di outreach ed empowerment per donne migranti attraverso sessioni di counseling individuale e di gruppo e l’organizzazione di laboratori su strategie di autopromozione nella ricerca del lavoro, conciliazione tempi di lavoro e famiglia e rafforzamento delle competenze trasversali.

 

Per informazioni:

email: progetti@programmaintegra.it

ultimo aggiornamento settembre 2022