TAIMS – Tecniche di Accompagnamento all’Integrazione per Minori Stranieri

Il progetto TAIMS – Tecniche di Accompagnamento all’Integrazione per Minori Stranieri è finanziato con il Fondo Nazionale delle Politiche Migratorie 2011 – Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, attraverso Italia Lavoro. L’intervento intende affrontare la questione dell’inserimento socio-lavorativo dei minori stranieri non accompagnati presenti nelle strutture di accoglienza gestite dall’U.O. Minori del Dipartimento Promozione Servizi Sociali e Salute di Roma Capitale, i cui servizi sociali si fanno carico dei minori in stato di abbandono presenti in città.

Ente attuatore

Capofila: Programma integra
Partner: Dipartimento Promozione dei Servizi Sociali e della Salute di Roma Capitale, Obiettivo Lavoro Spa

Periodo: 20 Marzo 2013 – 19 marzo 2014

Obiettivi. Il progetto intende puntare al rafforzamento delle competenze linguistiche e formative dei minori stranieri non accompagnati, sostenendone i percorsi di integrazione – personalizzati e costruiti sulle caratteristiche dei singoli – con specifici interventi quali il counseling, e promuovere il loro inserimento socio-lavorativo.

Beneficiari:

  • minori stranieri non accompagnati in fase di transizione verso l’età adulta nati nel 1995 presenti nelle strutture di accoglienza gestite da Roma Capitale;
  • minori stranieri non accompagnati richiedenti o titolari di protezione internazionale nati nel 1995 presenti nelle strutture di accoglienza gestite da Roma Capitale;
  • giovani migranti nati nel biennio 1993/1994 regolarmente presenti nelle strutture di accoglienza gestite da Roma Capitale accolti in Italia come minori stranieri non accompagnati.

Attività. Le attività previste dal progetto sono realizzate attraverso l’avviamento dei seguenti servizi:

  1. servizi di accoglienza e presa in carico,
  2. servizi di affiancamento,
  3. servizi di formazione,
  4. servizi al lavoro.

I servizi sopraelencati sono realizzati da un’equipe multidisciplinare al cui interno operano educatori, assistenti sociali, coach, tutor, docenti di italiano l2, counselor, professionisti nell’intermediazione lavorativa. L’attività proposta prevede la definizione di bilanci delle competenze e di conseguenti Piani di Intervento Personalizzato (PIP) attraverso i quali viene pianificato il percorso di formazione e inserimento lavorativo previsto per ciascun destinatario. Dopo la conclusione dei servizi di formazione vengono attivati i tirocini formativi, stabiliti in base agli interessi e alle attitudini emerse durante i colloqui e supportati da servizi di tutoring e accompagnamento on the job. Al termine dei tirocini formativi, si prevede l’attivazione di servizi di orientamento alla ricerca del lavoro e di scouting aziendale finalizzati al concreto inserimento lavorativo dei destinatari in una delle forme contrattuali richieste dall’avviso pubblico: contratti a tempo determinato (minimo di 6 mesi), indeterminato e di apprendistato.

Per informazioni: progetti@programmaintegra.it

 

ultimo aggiornamento ottobre 2013