Xing-Crossing Percorsi di inserimento per giovani migranti

Il progetto Xing-Crossing ha l’obiettivo di facilitare i percorsi di inclusione socio-lavorativa di msna e neo-maggiorenni (17-21 anni) accolti a Roma, Torino e Catania attraverso un sistema multidimensionale di presa in carico dei minori stranieri non accompagnati e neo-maggiorenni, che si integri con i sistemi di accoglienza già attivi sui territori. Il progetto partecipa a ‘Never Alone per un domani possibile’, un’iniziativa promossa da Fondazione Cariplo, Compagnia di San Paolo, Fondazione CON IL SUD, Enel cuore, JPMorgan Chase Foundation, Fondazione Cassa di risparmio di Torino, Fondazione Cassa di risparmio di Cuneo, Fondazione Cassa di risparmio di padova e Rovigo, Fondazione Monte dei paschi di Siena e Fondazione Peppino Vismara inserita nel quadro del programma EPIM ‘Never alone – Building our future with children and youth arriving in Europe’.

Ente attuatore

Capofila: Programma integra s.c.s.

Partner: Comune di Torino, Esserci cooperativa sociale, Cooperativa Civico Zero, Associazione Centro Astalli, Save the Children Italia, Prospettiva Futuro s.c.s., CIR – Consiglio Italiano per i Rifugiati

Periodo: da aprile 2019 ad aprile 2021

Obiettivi

  • Favorire l’inclusione sociale e relazionale nei territori coinvolti dal progetto.
  • Sostenere l’integrazione dei msna e neo maggiorenni nel mercato del lavoro.
  • Sostenere i percorsi di autonomia, volti al superamento del circuito assistenziale dell’accoglienza.
  • Favorire scambi di buone pratiche di inclusione e integrazione a livello nazionale.
  • Promuovere un approccio metodologico comune nella definizione dei percorsi di integrazione e di inserimento socio-lavorativo, che valorizzi le competenze e le esperienze lavorative pregresse dei destinatari e, allo stesso tempo, permetta lo sviluppo di abilità e “talenti” individuali anche in rapporto alla domanda del mercato del lavoro.

Attività. Il progetto tra le sue principali azioni prevede:

  • attività di advocacy e sensibilizzazione
  • indagine sul mercato del lavoro a Roma, Catania e Torino
  • definizione e sviluppo di PIAP – Piani Individualizzati per l’Autonomia Professionale
  • laboratori di orientamento al lavoro, empowerment e socializzazione
  • Sperimentazione di micro-progetti di mentoring
  • percorsi di alfabetizzazione ed educazione civica
  • orientamento all’autonomia abitativa e co-housing

Per informazioni:

E-mail: v.fabbri@programmaintegra.it – comunicazione@programmaintegra.it