l progetto, avviato a gennaio 2023, vede un partenariato composto da Programma integra, Gay center – Gay Help line e Intersos Lab; tre diverse realtà che operano da anni sul territorio di Roma, unite dall’intento comune di contribuire alla costruzione di una società più equa e coesa, e che hanno voluto in questa occasione di alleanza, collaborare allo scopo di facilitare l’accesso al mercato del lavoro di persone vulnerabili e a rischio di marginalità, tra cui cittadini/e rom, sinti e caminanti e persone appartenenti alla comunità LGBTQI+.
Per perseguire i suoi obiettivi il progetto mette in campo una strategia volta a combattere le cause della segregazione nel mercato del lavoro, rivolgendo particolare attenzione alle donne che per il loro orientamento sessuale, o la loro provenienza, sono più frequentemente discriminate dalla società.
Le attività di Per-formanti si concentrano su 3 pilastri essenziali:
1. Scouting dei partecipanti.
2. Progettazione individuale di piani di sviluppo professionale
3. Formazione rivolta a vittime di discriminazione intersezionale.
L’attività di formazione, che abbiamo intitolato “Rainbow training”, tocca i temi fondamentali per chi è alla ricerca di un’occupazione. Le lezioni sono state avviate presso la sede di Programma integra il 25 gennaio scorso, e vedono la partecipazione attenta di 15 giovani provenienti da esperienze e vissuti molto diversi tra loro, ma accumunati da uno stato di fragilità causato dalla diseguaglianza sociale, che immancabilmente colpisce e segna alcune categorie di persone rendendo particolarmente difficoltoso il loro ingresso nel mondo del lavoro.
Il percorso formativo si articola in moduli che comprendono:
per l’accesso al mercato del lavoro: la redazione del curriculum vitae, lettera motivazionale, simulazione di un colloquio di lavoro;
per i diritti e doveri dei lavoratori: la gestione del rapporto con referenti aziendali e colleghi; l’acquisizione di competenze trasversali e lo sviluppo delle soft skills.
A questi moduli si aggiungono sessioni di conoscenza del linguaggio relativo al mondo del lavoro, alfabetizzazione informatica, uso dei mezzi di comunicazione (social e piattaforme) e di progettazione di interventi personalizzati di inclusione.
Il progetto Per-formanti è realizzato con il concorso finanziario del FSE, PON Inclusione 2014 – 2020, per il tramite del Ministero del lavoro e delle politiche sociali – Direzione generale per la lotta alla povertà e per la programmazione sociale.