Nell’ottica di garantire sempre maggior supporto ai suoi beneficiari, Spazio Comune continua la sua offerta di servizi e attività per migliorare la permanenza di cittadini e cittadine richiedenti asilo e rifugiati presenti sul nostro territorio; tra queste un’azione di supporto per il rilascio del documento di residenza.
Viaggia a pieno regime l’attività trasversale di Spazio Comune per supportare i cittadini richiedenti e titolari di protezione internazionale e speciale nelle procedure di registrazione anagrafica per l’ottenimento della residenza sul territorio metropolitano.
L’ assistenza tecnica messa in campo dal progetto ha l’intento di potenziare le competenze degli operatori dei servizi anagrafici e sociali dei Municipi, al fine di semplificare e uniformare le procedure di registrazione anagrafica.
Ad oggi il servizio sta riscuotendo ottimi risultati e, pur nella generale complessità delle problematiche abitative e sociali esistenti a Roma, che hanno certamente un peso determinante sulle pratiche di iscrizione anagrafica e di residenza, questa azione di raccordo riesce a dialogare al meglio con i servizi operativi.
Il contatto avviene con il coinvolgimento diretto degli operatori degli Uffici anagrafici e sociali dei Municipi e dei rispettivi servizi di accoglienza territoriali collegati. Questo avviene in particolare durante gli incontri tematici voluti da Spazio Comune e attraverso la condivisione di quesiti e soluzioni raccolti tramite la casella di posta implementata dal progetto.
L’attività si propone inoltre di fotografare e monitorare la situazione delle residenze, in vista di concrete soluzioni percorribili da applicare su tutto il territorio metropolitano, che possano agevolare il superamento di criticità e disomogeneità associate alla condizione specifica delle persone rifugiate.
Il progetto Spazio Comune Roma sviluppa le azioni implementate nel 2022 da Re-Center – Refugees One-Stop-Shop in Rome. Il progetto intende aumentare e rafforzare le opportunità di inclusione per le persone richiedenti asilo e rifugiate presenti sul territorio capitolino e focalizza le sue azioni verso un efficace potenziamento del SUAM – Sportello Unico per l’Accoglienza dei Migranti del Comune di Roma in particolare i servizi di inclusione sociale per persone richiedenti asilo, titolari di protezione internazionale e apolidi (PoC, Persons of Concern).
Per saperne di più su Spazio Comune leggi tutte le news