Prosegue il Servizio a supporto del Dipartimento Politiche Sociali di Roma Capitale realizzato nell’ambito delle attività a favore di beneficiari e beneficiarie del Reddito di Cittadinanza (RdC). Il servizio, finanziato a valere sulla Quota Servizi del Fondo Povertà – annualità 2019 è coordinato da Programma sviluppo in partenariato con Programma integra e Ambiente e Lavoro.

Nell’ambito dell’attività di ricerca-intervento, coordinata da Programma integra, abbiamo realizzato un’analisi desk e una serie di interviste con testimoni chiave al fine di comprendere meglio il macro fenomeno della povertà e le sue ricadute socio-culturali sul territorio romano.

Stiamo inoltre conducendo una serie di incontri di coordinamento tra il Dipartimento Politiche Sociali e i 15 Municipi di Roma atti a programmare efficacemente i fondi a loro disposizione; un vero e proprio percorso di co-progettazione al fine di innovare i servizi offerti a beneficiari e beneficiarie del Reddito di Cittadinanza quale misura a contrasto della povertà e dell’esclusione sociale.

A dicembre si è svolto il primo ciclo di incontri con rappresentanti dei Municipi capitolini e del Dipartimento Politiche Sociali. I Municipi, suddivisi in quattro gruppi di lavoro, sono stati accompagnati in un primo lavoro di analisi e condivisione dei rispettivi punti di forza e di debolezza in merito all’implementazione della misura del RdC e alla programmazione delle relative risorse.

A febbraio proseguirà il lavoro di accompagnamento alla co-progettazione con il secondo ciclo di incontri a cui si affiancherà anche il percorso di formazione e di capacity building per operatori e operatrici dei Municipi.

Le attività previste dal progetto sono:

  • Supporto e assistenza al personale dell’Amministrazione, sia delle strutture centrali (Dipartimenti) che territoriali (Municipi), per gli aspetti relativi alla rendicontazione finanziaria e al monitoraggio fisico degli interventi a favore dei beneficiari del Reddito di Cittadinanza a contrasto della povertà e dell’esclusione sociale
  • Realizzazione di una ricerca-intervento sulla povertà, incluse le nuove povertà anche emerse in seguito all’emergenza Covid-19, e sui bisogni dei singoli e dei nuclei familiari beneficiari del RdC nell’ambito di Roma Capitale, compresa l’individuazione a livello nazionale ed europeo di servizi e interventi innovativi finalizzati all’inclusione socio-lavorativa da trasferire e implementare nel territorio di Roma Capitale
  • Organizzazione di percorsi formativi e di capacity building per operatori dei Dipartimenti e dei Municipi orientati al coinvolgimento nella ricerca-intervento e alla co-progettazione per la futura programmazione. Tra i percorsi proposti:
  • Progettazione sociale; Project management; Progettare e gestire i servizi di welfare partecipativo; Programmazione e gestione dei fondi europei e nazionali.
  • Creazione di eventi atti alla promozione e diffusione della ricerca, nonché di tutti i risultati raggiunti

Per maggiori informazioni consulta la scheda progetto

Condividi