Avviato Spazio Comune Roma, il progetto che in continuità con Re-centeR concluso a dicembre 2022, intende aumentare e rafforzare le opportunità di inclusione per le persone richiedenti asilo e rifugiate presenti sul territorio capitolino.
Il focus del progetto riguarda il potenziamento del SUAM – Sportello Unico per l’Accoglienza dei Migranti del Comune di Roma in particolare i servizi di inclusione sociale per persone richiedenti asilo, titolari di protezione internazionale e apolidi.
Il progetto è attuato da Programma integra scs, Comune di Roma – Dipartimento dei Servizi Sociali, Direzione Accoglienza e Inclusione, quale titolare del servizio SUAM e UNHCR – Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati e concentra le sue attività su 4 pilastri principali:
- Creazione di un coordinamento tra i 15 Municipi di Roma Capitale. Si prevede di attivare un meccanismo di coordinamento in grado di coinvolgere tutti gli attori rilevanti nei percorsi di protezione e inclusione. Inoltre, l’attività si concentrerà: sulla diffusione delle Linee Guida sulla registrazione di residenza dei beneficiari tra i 15 Municipi di Roma e l’anagrafe generale; organizzazione di visite di monitoraggio e supporto agli operatori pubblici coinvolti nel processo di registrazione di residenza dei beneficiari.
- Potenziamento del servizio di orientamento e formazione al lavoro presso il SUAM. Il servizio prevede supporto: nell’l’erogazione di strumenti per l’occupabilità, nell’accesso alle opportunità lavorative e formative; l’organizzazione di programmi di tirocinio presso aziende locali; supporto nei percorsi di riconoscimento dei titoli di studio.
- Miglioramento nell’accesso all’alloggio. Il servizio prevede l’erogazione di: supporto personalizzato nella ricerca di appartamenti in affitto e/o di altre soluzioni abitative come la ricerca di famiglie ospitanti e di centri di accoglienza semi-autonomi; orientamento al mercato finanziario; supporto in programmi di autonomia abitativa.
- Comunicazione e diffusione sui servizi SUAM e sulle iniziative locali rivolte ai rifugiati. Sarà sviluppato un piano di comunicazione e disseminazione; produzione di una mappa interattiva dei principali servizi e progetti rivolti ai destinatari nel territorio di Roma Capitale. Gestione e aggiornamento di una pagina FB dedicata e ed elaborazione di notizie sulle diverse fasi del progetto.
Sportelli aperti al pubblico – sedi, orari e modalità di accesso:
Sportello di orientamento al lavoro e alla formazione
riceve su appuntamento tutti i martedì dalle 9,30 alle 13,30 e prevede:
- supporto individualizzato nella ricerca di posizioni lavorative aperte nel mercato del lavoro locale e opportunità di formazione professionale;
- promozione e organizzazione di programmi di tirocinio;
- supporto in percorsi per il riconoscimento di titoli di studio e iscrizione università.
Il servizio opera in stretta collaborazione con il progetto di UNHCR Welcome. Working for refugee integration che promuove l’impegno delle aziende disposte ad assumere i destinatari, favorendo maggiori opportunità di occupazione e formazione per le persone rifugiate.
Come accedere:
per la richiesta di un appuntamento scrivere all’indirizzo e-mail: recenter_onestopshop@programmaintegra.it, specificando nell’oggetto “Orientamento al lavoro” o “Riconoscimento titoli di studio”
Sportello di mediazione sociale in ambito abitativo
riceve su appuntamento tutti i martedì dalle 14,00 alle 18,00 e prevede:
- un supporto personalizzato nella ricerca di appartamenti da affittare e/o altre soluzioni abitative come la ricerca di famiglie ospitanti e centri di accoglienza di semi-autonomia;
- interventi di mediazione sociale anche in condomini;
- tutoraggio per i beneficiari che avviano un percorso di autonomia abitativa;
- consulenza sulla gestione di un bilancio familiare;
- consulenza su accesso al mercato finanziario (come richiedere un prestito, come richiedere garanzie bancarie, ecc.).
Come accedere:
per la richiesta di un appuntamento scrivere all’indirizzo e-mail: recenter_onestopshop@programmaintegra.it, specificando nell’oggetto “Mediazione abitativa”
Gli sportelli sono attivi presso il SUAM – Sportello Unico per l’Accoglienza Migranti di Roma Capitale – Via Giovanni Mario Crescimbeni 25 a Roma (raggiungibile a piedi dalla fermata metro Colosseo o Manzoni).
Scarica i flyer informativi in 6 lingue dei servizi del SUAM :
Italiano
Inglese
Francese
Spagnolo
Arabo
Ucraino
Leggi la scheda progetto
Per informazioni
Costanza Raguso – c.raguso@programmaintegra.it
Valentina Ranaldi – RANALDI@unhcr.org