Multimedia
Pelagie e Cinzia ci raccontano in questo video la loro felice esperienza di accoglienza in famiglia, realizzata da Refugees Welcome grazie al progetto Destinazione comune.
Il video rappresenta un “best of” delle pillole video realizzate da Cnca Lazio nell’ambito del progetto FAMI Destinazione comune, coordinato da Programma integra. Il progetto in due anni di attività ha potuto supportare con le sue attività centinaia di cittadini Titolari di Protezione Internazionale presenti sul territorio della Regione Lazio
La testimonianza di Daniel, dal corso di italiano “La lingua del lavoro”, una formazione che affianca al programma didattico per l’apprendimento della lingua, anche alcune attività mirate a fornire gli strumenti utili e necessari per facilitare l’approccio al mondo del lavoro e dell’istruzione nel nostro Paese.
Imprenditoria straniera: online il “Video partecipato” realizzato dai beneficiari di Destinazione Comune
Girato a Rieti il 15 giugno 2022 nell’ambito del laboratorio “Video partecipato” condotto da Cooperativa Sociale Folias per il progetto FAMI Destinazione Comune, il piccolo documento che mettiamo oggi online ha visto il coinvolgimento di dieci beneficiari, tutti Titolati di Protezione Internazionale.
La finanza pay by result in Europa
Seminario realizzato nell’ambito del progetto Re Impact, per indagare sulle opportunità di intervento del social impact investing anche nei percorsi di integrazione dei cittadini rifugiati in Italia. Ne abbiamo parlato in questo evento online con Jelena Emde e Desmond Gardner della Banca Europea per gli Investimenti, Mika Pyykkö della Finnish Brain Association, Siddhartha Sinha dell’UNHCR, l’Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati..
Manutentore del verde: corso di formazione per Rifugiati dal progetto Destinazione comune
200 ore di formazione raccontate dai 12 cittadini Rifugiati che sognavano di fare i giardinieri. Ora attraverso questo corso hanno potuto acquisire gli strumenti indispensabili per diventare manutentori del verde. L’attività, a cura di Cooperativa Sociale Folias, si è svolta nell’ambito del progetto Destinazione comune, condotto da Programma integra, finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 (FAMI) Obiettivo Specifico 1.Asilo – Obiettivo nazionale ON 1 – lett c) – Potenziamento del sistema di 1° e 2° accoglienza – Avviso Realizzazione di percorsi individuali per l’autonomia socio-economica.
Raccontiamo per immagini e suoni i momenti di un progetto di sperimentazione di laboratori innovativi, rivolti a minori tra i 3 e gli 11 anni, in grado di sviluppare progettualità volte all’emersione di capacità comunicative declinate in chiave creativa e produttiva e in grado di fare comunicazione creando cultura, facendo emergere nelle giovanissime generazioni il proprio punto di vista, anche attraverso il coinvolgimento attivo delle famiglie.
Rahman, viene dall’Iran e ci racconta un po’ di sé e dell’esperienza di formazione vissuta attraverso il Corso per tecnico meccatronico delle autoriparazioni. Attività curata da Roma Capitale – Dipartimento Turismo, Formazione Professionale e Lavoro, svolta nell’ambito del Progetto FAMI Destinazione comune, coordinato da Programma integra.
Batul ha 21 anni, per metà siriana e per metà marocchina. Ci racconta la sua esperienza al Laboratorio di alfabetizzazione informatica, svolto da Cies Onlus nell’ambito del progetto FAMI Destinazione comune – Video realizzato da CNCA Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza.
Storie di vita e di rinascita di persone che attraverso le attività di inclusione socio-lavorativa promosse dal progetto Roma SCIMAI hanno potuto riprendere in mano la propria esistenza, il proprio futuro, i propri sogni. Operatori e beneficiari raccontano i risultati di Roma SCIMAI, un progetto del Dipartimento Politiche Sociali di Roma Capitale, coordinato da Programma integra in partenariato con la Cooperativa Sociale San Saturnino.
“Il tratto di strada- racconti di incontri” percorsi di mentoring per giovani migranti.
Da luglio 2020 a Roma, Torino e Catania, nell’ambito del progetto Xing – Crossing, sono stati attivati 30 micro-progetti di mentoring, ovvero una particolare forma di accompagnamento dei minori e giovani adulti di origine straniera nel loro percorso di vita. In questo video testimonianze e suggestioni di un anno di supporto e amicizia. “Un tratto di strada” che segnerà la vita dei protagonisti.
Produttività e sostenibilità: la sfida delle cooperative, il contributo di Programma integra.
Il video, presentato nel corso dell’evento Invitalia “Produttività e sostenibilità: la sfida delle cooperative”, illustra lo studio di fattibilità commissionato da Invitalia e realizzato da un partenariato composito guidato da Programma integra nell’ambito della responsabilità sociale d’impresa. Lo studio è finalizzato ad analizzare e verificare la fattibilità di una piattaforma digitale che consenta, nell’ambito delle cooperative aderenti a Confcooperative Lazio, di lavorare assieme per aumentare la visibilità esterna e la “produzione” sostenibile del mondo cooperativo.
Il Bar del porto – vite viaggi racconti
Evento online realizzato da Programma integra nell’ambito di Distinti ma non distanti, un progetto coordinato da Asia Onlus e finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, che intende contribuire alla crescita del senso di appartenenza ad una comunità globale, promuovere la conoscenza tra persone appartenenti a culture diverse, favorire la diffusione del concetto di diversità come valore.
Il bar del porto: evento online del progetto “Distinti ma non distanti”
Progetto Ospedale amico delle donne migranti. La salute non ha etnia
Un video che racconta ciò che è stato il progetto ospedale amico delle donne migranti – la salute non ha etnia, realizzato dalla Asl RM1, in partenariato con Programma integra, co-finanziato dalla Fondazione TIM.
Lavorare al bar”, formazione per banchista e cameriere del progetto Never alone
“Lavorare al bar”, corso svolto ad aprile 2019 a cura della Fondazione Il Faro, promosso da Programma integra, nell’ambito del progetto Never Alone. Un’esperienza di formazione che ha avviato alla professione di barman e cameriere, 15 giovani migranti e rifugiati, provenienti da Albania, Egitto, Guinea, Nigeria, Tunisia, Somalia, Mali.
Ai microfoni di Radio Roma Capitale Programma integra ha parlato del fenomeno migratorio in Italia e dei percorsi di integrazione dei migranti e rifugiati nel nostro paese. Partendo dalle esperienza della cooperativa e dai progetti realizzati abbiamo parlato delle modifiche intervenute a seguito dell’approvazione del Decreto sicurezza e di come cambierà il sistema di accoglienza in Italia. Un percorso fra stereotipi e realtà, fra percepito ed effettivo in cui cerchiamo di fare chiarezza con numeri, fatti e persone.
“Gli stessi sogni. Migranti senza tempo” – Teatro Caffeina di Viterbo 12/12/2018
Spettacolo realizzato da Programma integra in occasione dell’evento di chiusura del progetto IPOCAD – Integrare Politiche Servizi ed Iniziative per Coinvolgere gli Attori e i Destinatari.
Un messinscena in sinergia con i linguaggi di teatro, musica e arte pittorica, allo scopo di promuovere un incontro diretto tra studenti delle scuole medie superiori di Viterbo e giovani migranti che vivono nella loro stessa città. Un tentativo, ben riuscito di avvicinare mondi diversi, attraverso l’ascolto delle storie e dei sogni di chi giunge in Italia per scappare da miseria, guerre e persecuzioni.
‘NERO su BIANCO’ – 22 giovani migranti, 110 ore di corso di italiano e 1 telecamera.
NERO su BIANCO è un video creato con alcune delle interviste realizzate dagli studenti di “Io mi racconto”, il corso di italiano promosso da Programma integra e Europe Consulting nell’ambito del servizio di Sportello Unico per l’ Accoglienza Migranti di Roma Capitale. Questo è il modo scelto dai partecipanti per raccontarsi e farsi conoscere e anche la ricerca di un’occasione per scoprire e comprendere meglio il Paese che li ospita. (Riprese e montaggio Francesca Oggiano)
‘Via Assisi – La conquista dello spazio’ edizione 2017
L’evento nasce nel 2014 dall’unione di diverse realtà romane che operano nel sociale. Attraverso attività mirate a sostenere l’abbattimento delle differenze sociali e culturali e con il coinvolgimento attivo della cittadinanza, Via Assisi – La conquista dello spazio, promuove una giornata di incontro tra addetti ai lavori, utenti e abitanti del quartiere, utilizzando come veicolo di comunicazione il linguaggio dell’arte nelle sue varie forme espressive.
‘Voci agli incroci’
‘Voci agli incroci’ è il video prodotto in occasione dell’edizione 2016 di ‘Via Assisi – La conquista dello spazio’, che racconta attraverso le voci di semplici cittadini e di operatori del sociale, il lavoro svolto quotidianamente all’interno del Centro cittadino per le migrazioni, l’asilo e l’integrazione sociale di Roma Capitale.
Cosmocity 2
Immagini dalla 2^ conferenza nazionale “Cosmocity, migrazioni, religioni e città interculturali: le celebrazioni di Divali, un’occasione per promuovere il dialogo interreligioso”.
A che punto è l’integrazione?
‘Voci migranti’ raccontano il loro difficile percorso di integrazione a Roma, affiancate dal contributo di rappresentanti istituzionali, operatori e professionisti del sociale.
Video realizzato da Programma Integra per i suoi 10 anni di attività, il 20 luglio 2015.
Progetto Homefull
Piccolo estratto della fase di selezione dei 65 giovani che hanno inviato le loro candidature per partecipare alla sperimentazione del percorso di cohousing tra anziani romani e giovani migranti, proposta dal progetto Homefull realizzato da Programma integra in collaborazione con la cooperativa Meta Onlus. Video realizzato da Tiscali.
Progetto Re-Startup
I video dell’evento conclusivo di Re-startup – Rete nazionale per la creazione di imprese cooperative di titolari di protezione internazionale vulnerabili, finanziato da Commissione Europea e Ministero dell’Interno nell’ambito del Fondo europeo per i rifugiati – annualità 2011 e 2012, che ha creato 11 nuove cooperative composte da rifugiati.
Video intervista realizzata da Tiscali videonews il 26 giugno 2014 in occasione dell’evento finale del progetto Re-Startup
L’Europa per i ‘nuovi cittadini italiani’
Le attività di comunicazione e sensibilizzazione del progetto Europa nelle lingue del mondo raccontate da Nicoletta Basili a “L’Altra Europa”, su Radio 24.
Europa nelle lingue del mondo
Il video spot del progetto di comunicazione e sensibilizzazione Europa nelle lingue del mondo, rivolto ai cittadini stranieri naturalizzati italiani, gestito da Programma integra, e finanziato in Partenariato di Gestione dalla Commissione Europea, Parlamento Europeo, Dipartimento per le Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri. Il progetto è stato ideato nell’ambito delle iniziative realizzate in occasione dell’Anno europeo dei cittadini (2013), con l’obiettivo di informare i ‘nuovi cittadini italiani’ su come godere dei diritti connessi alla cittadinanza europea.
Il progetto Amar al TG1
Il servizio del TG1 dedicato ai corsi organizzati nell’ambito del progetto Amar – Agenzia di Mediazione Abitativa di Roma, finanziato da Commissione Europea e Ministero dell’Interno nell’ambito del Fondo Europeo per l’Integrazione di cittadini di paesi terzi. L’intervento si è posto l’obiettivo di contribuire all’integrazione socioeconomica dei migranti e promuovere la convivenza pacifica fra società di accoglienza e collettività straniere attraverso la creazione di un’agenzia finalizzata all’erogazione di un servizio di mediazione sociale in ambito abitativo.
Guarda il video (il servizio inizia al 29m 20s)
Intervista di Valentina Fabbri a Dentro il Rifugio
La mission di programma integra, raccontata dal presidente Valentina Fabbri, durante un’ intervista realizzata presso gli studi della web tv di Shaker in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato 2013
Intervista di Valentina Fabbri @ RomitTV
La nascita, la mission, le attività di Programma integra, nell’intervista del presidente Valentina Fabbri a Romit TV
LIA – Laboratori per l’Integrazione e l’Autonomia
Il video racconta tutte le iniziative del progetto LIA – Laboratori per l´Integrazione e l´Autonomia, finanziato dal Ministero dell’Interno nell’ambito del Fondo Europeo per i Rifugiati annualità 2009, e rivolto a minori stranieri non accompagnati – msna – richiedenti e titolari di protezione internazionale.
STEPS – Sistemi e Tecniche Educative e Pedagogiche per Stranieri (2009)
Il video racconta tutte le iniziative del progetto STEPS, finanziato dal Ministero dell’Interno nell’ambito del Fondo Europeo per l’Integrazione di Cittadini di Paesi Terzi, e finalizzato alla creazione di servizi e interventi per il sostegno dei minori stranieri nel loro percorso educativo e formativo.
La Fabbrica dei Mestieri (2009)
Il video racconta La Fabbrica dei Mestieri, il progetto di formazione e inserimento lavorativo rivolto a cittadini rumeni di etnia rom, realizzato con finanziamenti del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, del Comune e della Provincia di Roma.