Rinuncia e revoca della cittadinanza
Disciplinato dalla Legge 91/1992 artt. 3 e 11
La legge prevede la rinuncia alla cittadinanza italiana da parte del cittadino italiano in possesso della cittadinanza di un altro Paese e che risieda o stabilisca la propria residenza all’estero. L’interessato deve presentare istanza di rinuncia all’autorità diplomatica o consolare italiana nel Paese di residenza perchè l’acquisto volontario di una cittadinanza straniera e il trasferimento della residenza all’estero non producono la perdita automatica della cittadinanza italiana, salvo in forza di accordi internazionali. Può rinunciare alla cittadinanza anche il figlio minore di cittadini stranieri che hanno acquistato la cittadinanza italiana e che al compimento del diciottesimo anno, in possesso di altra cittadinanza, dichiari espressamente all’Ufficiale di stato civile o al console di voler rinunciare alla cittadinanza italiana.
L’ordinamento italiano prevede alcuni casi nei quali la cittadinanza italiana può essere revocata: qualora, a seguito dell’acquisto conseguente ad un provvedimento di adozione, quest’ultima sia revocato per fatto imputabile all’adottato minorenne, salvo che questi abbia un’altra cittadinanza o possa riacquistarla. Se la revoca avviene rispetto ad un maggiorenne, questi conserva la cittadinanza italiana salvo il diritto a rinunciarvi entro un anno dalla data della revoca;qualora il cittadino abbia svolto attività in contrasto con i doveri di fedeltà verso lo Stato (pubblico impiego o servizio militare presso uno Stato estero e non ottemperanza all’ordine del Governo italiano di lasciare la carica, l’impiego o il servizio; svolgimento del servizio militare, accettazione di impiego o carica pubblica e/o acquisto volontario di cittadinanza di uno Stato estero in guerra con l’Italia).
La cittadinanza italiana non può mai essere revocata per motivi politici.
Le istanze o dichiarazioni di elezione, acquisto, riacquisto, rinuncia o concessione della cittadinanza sono soggette al pagamento di un contributo di 200 euro.
Torna alla sezione cittadinanza delle schede tematiche
ultimo aggiornamento: febbraio 2015
Vuoi lavorare con noi? Cerchiamo un educatore/educatrice full time per un centro di prima accoglienza per minori stranieri soli
La posizione aperta riguarda n. 1 educatore o educatrice disponibile a lavorare su turni, da impiegare con contratto full time in attività educative e di assistenza in un centro di prima accoglienza per minori stranieri soli. Si richiede • Laurea o titolo di...