Il permesso di soggiorno per cure mediche
Disciplinato dal d.lgs 286/98 artt. 19, 31 e 36
Il permesso di soggiorno per cure mediche può essere rilasciato: a seguito di ingresso per cure mediche – in caso si intenda ricevere cure mediche in Italia , alle donne straniere irregolari ( e al padre del nascituro) in stato di gravidanza per il periodo prima del parto e per i sei mesi successivi alla nascita e a seguito di sentenza del Tribunale per i Minorenni ex art.31 Testo Unico Immigrazione ,che sancisce la possibilità da parte del Tribunale di autorizzare la permanenza in Italia del genitore straniero irregolare per gravi motivi connessi allo sviluppo psico fisico e alla condizioni di salute del minore.
Rilascio e rinnovo
Il cittadino straniero che è entrato in Italia a seguito della richiesta di specifico visto per cure mediche alla rappresentanza diplomatica italiana deve presentarsi alla Questura del luogo di domicilio per la richiesta del permesso di soggiorno per cure mediche che ha durata pari a quella del visto di ingresso e può essere rinnovato direttamente presso la Questura competente allegando la certificazione medica. Il cittadino straniero deve sostenere tutte le spese mediche in quanto non ha diritto ad iscriversi al Ssn -Servizio sanitario nazionale.
Anche il permesso di soggiorno per cure mediche rilasciato alle straniere irregolari in stato di gravidanza è richiesto direttamente presso gli uffici della Questura competente con l’esibizione di certificato medico con la data presunta del parto. Tale permesso ha validità di sei mesi fino alla nascita, rinnovabili per i primi sei mesi di vita del bambino. Anche il padre del bambino ne ha diritto. Consente l’iscrizone al Ssn gratuitamente (iscrizione obbligatoria) ma non consente lo svolgimento di attività lavorativa.
Il permesso per cure mediche rilasciato ai sensi dell’ art. 31 TUI è conferito a seguito di sentenza del Tribunale dei minorenni e ha durata pari a quella prevista dal Giudice che ha autorizzato la permanenza. Deve essere richiesto direttamente in questura esibendo l’originale della sentenza. Alla scadenza del permesso per richiedere il rinnovo è necessario formulare una nuova istanza al Tribunale. Consente l’iscrizione al SSN gratuitamente (iscrizione obbligatoria) e lo svolgimento di attività lavorativa.
In tutti i casi il permesso per cure mediche non è convertibile in altro permesso di soggiorno (a meno che non si possa effettuare la coesione con un familiare regolare in Italia, secondo differenti intepretazioni).
Torna alla sezione il permesso di soggiorno delle schede tematiche
Consulta le altre schede correlate sull’ingresso in Italia
Link utili
Polizia di stato – per gli indirizzi dell’ufficio immigrazione delle questure
Ministero Affari esteri – per sedi delle rappresentanza diplomatiche italiane
Indirizzi utili
Questure – gli indirizzi dell’ufficio immigrazione delle questure delle principali città
ultimo aggiornamento: febbraio 2015

Spazio Comune: Roma capitale e i servizi sociali dei 15 Municipi capitolini incontrano i rappresentanti delle comunita’ di rifugiati
Da settembre 2022, il Dipartimento Politiche Sociali e Salute di Roma Capitale, in collaborazione con UNHCR, Programma integra e Europe Consulting, ha avviato i lavori per la creazione di un gruppo di lavoro permanente con gli assistenti sociali dei 15 Municipi...