La procedura
Disciplinato dal d.lgs 286/98 artt. 28 e 29, d.lgs. 5/2007, d.lgs 160/2008
La procedura per la richiesta di nulla osta al ricongiungimento familiare è totalmente informatizzata e l’interessato deve procedere alla registrazione, compilazione e invio dei moduli disponibili sul sito internet del Ministero dell’Interno. Deve comprare una marca da bollo da 14,62 della quale verranno chiesti gli estremi che dovrà conservare fino alla convocazione allo Sportello unico per l’immigrazione. E’ inoltre possibile ricevere assistenza gratuita da parte dei patronati e associazioni di tutela che hanno sottoscritto apposita convenzione con il Viminale.
Per la richiesta di nulla osta al ricongiungimento familiare deve essere compilato il modello “S”, per il nulla osta per il familiare al seguito il modello “T”.
Lo Sportello unico riceverà l’istanza e convocherà entro 180 giorni il cittadino straniero per la verifica dei documenti. Se i documenti risultano corretti lo Sportello unico procede al rilascio del nulla osta che sarà inviato alla rappresentanza diplomatica italiana nel paese di origine o alla residenza dei familiari.
Il visto per motivi familiari si deve richiedere entro sei mesi dal rilascio del nulla osta presso la rappresentanza diplomatica e consolare italiana nel paese di origine o di residenza. Al momento della richiesta del visto deve prodursi la documentazione attestante i rapporti di parentela tramite la produzione di certificati di nascita o di matrimonio in originale. Sarà poi il consolato a provvedere alla loro traduzione, legalizzazione e validazione ai fini del ricongiungimento familiare. In caso di dubbi sui legami di parentela può essere autorizzato il test del DNA a carico dei richiedenti il ricongiungimento.
Ottenuto il visto, i familiari possono fare ingresso in Italia ed entro 8 giorni lavorativi presentarsi allo Sportello unico immigrazione, che ha rilasciato il nulla osta, per compilare i moduli per la richiesta del permesso di soggiorno per motivi familiari che dovranno poi essere inviati tramite l’ufficio postale.
Torna alla sezione ricongiungimento familiare delle schede tematiche
Consulta le altre schede tematiche correlate sull’ingresso in Italia e il permesso di soggiorno
Indirizzi utili
Sportello unico immigrazione – gli indirizzi nelle principali città italiane
Oim – l’ufficio Oim in Italia per il test del DNA
Link utili
Portale immigrazione – per l’elenco dei patronati e le associazioni per la richiesta di ricongiungimento familiare
ultimo aggiornamento: febbraio 2015

Vite intrecciate a Casa di Ornella: lotta alla violenza di genere e all’esclusione sociale
6 persone, tutte giovani e di nazionalità italiana, con un denominatore comune: l'esclusione violenta da parte della nostra società, a causa dell'orientamento di genere o sessuale. Queste sono le 6 vite che tra le mura accoglienti di Casa di Ornella, hanno...