Hai mai pensato di supportare un cittadino di origine straniera nel suo percorso di integrazione in Italia? Se la tua risposta è si, è arrivato il momento che aspettavi, per metterti in gioco e contribuire in modo concreto all’inclusione di un cittadino con background migratorio, candidandoti a diventare un tutore per l’integrazione nell’ambito di un’attività innovativa promossa dal progetto Roma Accoglie – servizio sperimentale di “Tutor per l’Integrazione”, finanziato dal Dipartimento Politiche Sociali e Salute – Roma Capitale, con fondi della Regione Lazio. Scadenza invio candidature: 28 luglio 2022.
Il progetto Roma Accoglie – servizio sperimentale di “Tutor per l’Integrazione” intende promuovere e realizzare un’attività sperimentale volta al coinvolgimento della cittadinanza attiva nei percorsi di inclusione dei migranti più vulnerabili, allo scopo di rispondere ai bisogni di socialità delle persone e al contempo delineare un percorso d’inclusione, che sia generativo di una cultura dell’accoglienza, del mutuo aiuto e di contrasto all’odio razziale.
L’attività che si propone prevede la costruzione di relazioni positive uno a uno tra tutore e beneficiario finalizzate all’inserimento sociale di quest’ultimo. Gli obiettivi da raggiungere durante il periodo di affiancamento saranno fissati congiuntamente dal binomio tutore e beneficiario coinvolto, al fine di incoraggiare e sostenere la creazione di legami sociali che possano facilitare la relazione tra il destinatario e il territorio, così da far emergere criticità e adottare soluzioni personalizzate volte al raggiungimento dell’autonomia nelle interazioni con il territorio.
Le persone interessate a candidarsi al ruolo di tutore per l’integrazione, dovranno soddisfare alcuni requisiti relativi in generale a:
- tempo lavorativo/libero;
- carichi familiari;
- professione;
- età;
- esperienza e motivazioni.
Il numero massimo di partecipanti ammessi ai percorsi di tutoring è di 15 persone. Qualora dovessero giungere più candidature sarà premura dello staff di progetto contattare i candidati per concordare dei colloqui conoscitivi da svolgersi online.
Prima di procedere con gli abbinamenti tra tutore e beneficiario sarà necessario per i candidati frequentare un percorso info-formativo della durata complessiva di 32 ore, che si svolgerà in presenza presso la sede di Programma integra, e che prevede i seguenti incontri:
1. Legislazione sui migranti e rifugiati – 8 ore (2 incontri)
Quando: 8 e 15 settembre 14,30/18,30
Claudia Monti, operatrice legale – Programma integra
2. Reti territoriali e servizi competenti – 4 ore (1 incontro)
Quando: 22 settembre 14,30/18,30
Massimiliano Umani, assistente sociale – Berenice e Protettorato San Giuseppe
3. La relazione d’aiuto: teorie e pratiche interculturali – 16 ore (4 incontri)
Quando: 29 settembre, 6-13-20 ottobre 14,30-18,30
Sara Nicu, psicologa – Responsabile area Risorse umane – Programma integra
Alessandra Cameli, psicologa – Programma integra
4. Il percorso di tutoring: prossimi passi e aspettative – 4 ore (1 incontro)
Quando: 27 ottobre 14,30-18,30
Sara Nicu e Costanza Raguso – Programma integra
Il tutore potrà, in generale:
- Essere un punto di riferimento del beneficiario nella realizzazione di un percorso di autonomia
- Essere facilitatore nelle relazioni in contesti formativi e lavorativi
- Partecipare attivamente al progetto di vita del ragazzo
- Facilitare l’accesso ai servizi presenti nel territorio e alle opportunità che esso offre
- Essere un riferimento normativo capace di offrire una cornice di riferimento nel rispetto delle regole
Tutti gli incontri si svolgeranno in orari pomeridiani ed avranno una durata massima di quattro ore. Gli incontri si svolgeranno presso la sede di Programma integra a Roma, in via San Antonio Maria Gianelli 19-19b.
Al termine della formazione i tutori comprenderanno con il supporto dello staff di Programma integra i successivi passi da intraprendere circa il percorso di matching tra tutore e beneficiario/a. Per candidarsi è necessario compilare la scheda di candidatura e inviarla all’indirizzo e-mail: tutori@romaccoglie.it entro il 28 luglio 2022.
Per maggiori informazioni consulta la scheda progetto.