Il progetto P.A.c.S prosegue sul territorio della Regione Lazio le sue attività a favore dei profughi provenienti dall’Ucraina offrendo servizi e sportelli gratuiti, con l’obiettivo di promuovere l’inclusione socio-lavorativa dei suoi beneficiari.
Cosa offre il progetto:
- Sportelli di accoglienza, presa in carico, orientamento e tutoraggio
- Servizi di alfabetizzazione linguistica e formazione linguistica specializzata
- Servizi di mediazione linguistico-culturale
- Laboratori per la valorizzazione delle competenze trasversali
- Corsi formativi per: mediatore culturale; operatore domiciliare d’infanzia; HACCP
- Percorsi di riconoscimento e messa in trasparenza delle competenze professionali
- Servizi di orientamento abitativo
- Spazio donne: percorsi di sostegno e supporto all’autonomia e all’empowerment personale
- Servizio di accompagnamento all’uscita: orientamento verso gli strumenti di politica attiva del lavoro e verso l’accesso alla formazione professionale ed alta formazione della Regione Lazio.
Tutte le attività di P.A.c.S sono gratuite e laddove se ne creerà l’esigenza, è prevista l’attivazione di un servizio di interpretariato nella lingua dei segni, così da renderle accessibili anche a persone non udenti.
Le azioni si svolgono in tre distretti dell’area metropolitana di Roma:
- Roma 4.1: Civitavecchia, Allumiere, Tolfa e Santa Marinella
- Roma 4.4: Campagnano di Roma, Capena, Castelnuovo di Porto, Civitella San Paolo, Fiano Romano, Filacciano, Formello, Magliano Romano, Mazzano Romano, Morlupo, Nazzano, Ponzano Romano, Riano, Rignano Flaminio, Sacrofano, Sant’Oreste, Torrita Tiberina e Roma
- 5.1: Monterotondo, Mentana e Fonte Nuova.
Scarica il flyer del progetto in italiano
Scarica il flyer del progetto in ucraino
Per partecipare alle attività e ricevere informazioni:
email: pacs.inclusione@gmail.com
telefono/whatsapp: 393 8586047
Per maggiori informazioni su P.A.c.S. leggi la scheda progetto.