Da settembre 2022, il Dipartimento Politiche Sociali e Salute di Roma Capitale, in collaborazione con UNHCR, Programma integra e Europe Consulting, ha avviato i lavori per la creazione di un gruppo di lavoro permanente con gli assistenti sociali dei 15 Municipi capitolini, nell’ambito del programma Spazio Comune. L’obiettivo principale dell’iniziativa è quello di creare uno spazio di dialogo e confronto costante tra i servizi territoriali municipali e Roma Capitale.

Gli assistenti sociali sono i primi attori pubblici chiamati ad individuare i bisogni della popolazione maggiormente svantaggiata e vulnerabile e, nell’ottica del potenziamento delle competenze e degli strumenti a disposizione dei servizi sociali municipali, il Dipartimento Politiche sociali, insieme a UNHCR, sta promuovendo una serie di incontri, realizzati in presenza, durante i quali approfondire specifici argomenti, come l’accesso all’abitare, l’inserimento socio-lavorativo, l’iscrizione anagrafica e le forme di residenza.

Il Gruppo di lavoro realizza gli incontri con uno spirito volto allo sviluppo di servizi sempre più integrati e multilivello in grado di dare risposte alle richieste della popolazione rifugiata presente sul territorio romano.

Oggi, 21 settembre, presso la sede del Dipartimento, il Gruppo di lavoro ha visto riunite circa 40 persone, tra addetti ai lavori, assistenti sociali, volontari, mediatori e rappresentanti delle comunità migranti e rifugiate.

I partecipanti hanno restituito la loro esperienza, le loro richieste e le loro riflessioni. In particolare, hanno preso parte all’incontro una rappresentanza del gruppo di mediatori culturali, coordinati dal CIES, che all’interno del SUAM – Sportello Unico per l’Assistenza Migranti di Roma Capitale, assicurano dal 2017 un servizio di mediazione linguistica di qualità, e una parte dei volontari del progetto COV-Community Outreach Volunteers realizzato da Intersos in collaborazione con UNHCR, che mira a rafforzare il collegamento tra i servizi territoriali e coloro che ne usufruiscono.

Clicca qui, per conoscere Spazio comune e tutte le sue attività

Condividi