Nel 2016 si stimano tra gli stranieri 61mila nati e 6mila 500 decessi, tuttavia, si riscontra una diminuzione di nascite rispetto al 2015 (72mila).
Lo scorso anno sono state effettuate 122mila cancellazioni di cittadini stranieri per irreperibilità dalle anagrafi italiane, ma le acquisizioni di cittadinanza sono aumentate passando da 29mila nel 2005, 66mila nel 2010, 178mila nel 2015 a 205mila nel 2016.
Il 38% delle acquisizioni sono state ottenute da minorenni stranieri e il 50% da persone con meno di 30 anni di età. Si tratta di un elevato numero di giovani per i quali in molti casi il cambio di cittadinanza avviene senza che abbiano mai vissuto alcuna esperienza migratoria. Le acquisizioni di cittadinanza italiana interessano soprattutto le regioni del Nord, dove la presenza straniera è più stabile e radicata.
Nelle regioni meridionali il numero di acquisizioni risulta molto più contenuto, circa 18mila, pari al 9% del totale.
Per alcune comunità i nuovi cittadini sono in maggioranza giovanissimi: il 58% degli egiziani è divenuto italiano per trasmissione/elezione, come il 57% dei pakistani e oltre il 52% di tunisini e bengalesi.
Indicatori demografici_Stime 2017_Istat
Leggi anche:
Stranieri in Italia: nel 2015 oltre 130mila acquisizioni di cittadinanza