Avviate le attività del progetto “Lotto per mille” che ha l’obiettivo di sostenere interventi straordinari di accoglienza integrata in favore di richiedenti e titolari di protezione internazionale e migranti in condizione di vulnerabilità presenti sul territorio cittadino. Programma integra partecipa all’iniziativa in qualità di soggetto attuatore, in collaborazione con l’Ufficio immigrazione e lo Sportello Unico Accoglienza Migranti di Roma Capitale.
L’intervento, finanziato nell’ambito del contributo di ANCI in ripartizione della quota 8X1000 da Roma Capitale Dipartimento Politiche Sociali – Direzione Accoglienza e Inclusione – U.O. Contrasto esclusione sociale – Ufficio Immigrazione, prevede l’erogazione di contributi economici per il rafforzamento dei percorsi di autonomia delle persone e dei nuclei familiari in uscita dal circuito SAI e di giovani neo maggiorenni e adulti vulnerabili in uscita dai centri CARI di Roma Capitale.
I contributi possono essere allocati per le seguenti finalità:
- Sostegno affitto per singoli e nuclei familiari (massimo 3.000,00 Euro per intervento)
- Contributo per le famiglie solidali (massimo 1.000,00 Euro a famiglia)
- Borse lavoro (massimo 1.800,00 Euro per intervento)
- Copertura totale o parziale di spese per iscrizione a corsi di formazione (massimo 1500,00 Euro per intervento)
- Contributi a copertura di spese per salute, cultura e tempo libero, ricongiungimento familiare (massimo 350,00 Euro per intervento)
Possono accedere:
- Richiedenti e titolari di protezione internazionale
- Titolari di un permesso per: casi speciali, protezione speciale, protezione temporanea, cure mediche, attesa occupazione o lavoro in conversione da minore età, protezione sociale, violenza domestica, sfruttamento lavorativo, motivi familiari (a seguito di ricongiungimento o coesione con il titolare di uno dei predetti permessi).
Come accedere al contributo:
se la segnalazione proviene da un progetto o servizio che ha in carico il destinatario (Centro di accoglienza, Municipio, ETS, Scuole…) occorre inviare una email a: lottox1000@programmaintegra.it, allegando il “Piano per l’autonomia” debitamente compilato
- se la segnalazione è spontanea occorre inviare un’ email a: lottox1000@programmaintegra.it, indicando il proprio recapito telefonico e si verrà ricontattati da un operatore per fissare un appuntamento.
Per l’erogazione del contributo sarà necessario verificare il possesso dei documenti giustificativi della spesa come ad esempio: contratto di affitto, patto di inserimento in famiglia, ricevuta dell’iscrizione ad un corso, ricevuta del pagamento di una spesa sanitaria.
Sarà anche possibile erogare direttamente il contributo all’ente che fornisce il corso di formazione o il servizio.
In caso di auto segnalazioni lo stesso operatore sociale potrà attivare l’intervento per il destinatario (ad es. tirocinio, ricerca corsi di formazione, supporto nella ricerca casa) e redigere il “Piano per l’autonomia”.
I contributi andranno fino ad esaurimento ed è possibile richiedere più interventi per un singolo destinatario. Le richieste di intervento saranno soggette a valutazione di fattibilità e se ritenuto opportuno anche il limite pro capite massimo fissato potrà essere modificato.
Per informazioni e modulistica consulta la scheda del progetto “Lotto per Mille”