Sono 11.250 i migranti, titolari di protezione internazionale e minori stranieri non accompagnati assistiti da Programma integra dal 2005 ad oggi. Nel corso del 2021 altri 1.586 beneficiari hanno potuto usufruire dei servizi e delle attività di progetto realizzati da Programma integra, 278 sono i minori stranieri non accompagnati accolti in strutture di accoglienza.  239 i destinatari di interventi del servizio socio-legale, 44 le attivazioni di percorsi di tirocinio. 1.546 le ore di mediazione linguistico-culturale erogate.  A questi risultati si sommano quelli delle altre aree di intervento attraverso le quali Programma integra realizza la sua mission, ognuna finalizzata a rispondere ai bisogni di specifici portatori di interesse. Da oggi online il nostro 9° bilancio sociale con dati e risultati per conoscere il lavoro di un anno.

 

 

Sono 5 le aree di intervento che consentono a Programma integra di raggiungere ogni anno un maggior numero di destinatari, con servizi e progetti che si rivolgono non solo a persone in condizione di vulnerabilità sociale, ma anche a bambini e adolescenti, famiglie, professionisti in ambito socio-educativo, aziende, comunità e pubbliche amministrazioni.

Ecco le nostre aree e una sintesi dei risultati per l’anno 2021:

L’area Inclusione sociale si rivolge ai migranti, richiedenti e titolari di protezione internazionale e minori stranieri non accompagnati con servizi di assistenza socio-legale, orientamento al lavoro, corsi di lingua italiana e di formazione professionale, servizi di mediazione linguistico-culturale, mediazione sociale in ambito abitativo e supporto all’imprenditoria. Nel 2021 i percorsi di inclusione sociale hanno riguardato 1.546 nuovi destinatari.

L’area Ricerca e scambio di buone pratiche promuove e realizza attività finalizzate a creare nuovi strumenti e metodologie per contribuire in maniera efficace allo sviluppo di un welfare efficiente. Nel 2021 i progetti di ricerca e scambio di buone pratiche realizzati sono stati 9 a livello europeo, condotti in collaborazione con 47 partner di diversi Paesi UE, e 1 un progetto a livello nazionale.

L’area Formazione offre corsi di formazione e aggiornamento per professionisti che operano nelle organizzazioni del Terzo settore, operatori dei centri di accoglienza per richiedenti e titolari di protezione internazionale ed educatori, operatori sociali e coordinatori, studenti e persone interessate al mondo dell’immigrazione.

L’area Assistenza tecnica offre assistenza tecnica all’amministrazione locale e a enti del Terzo settore nella progettazione, gestione, monitoraggio e rendicontazione di interventi innovativi di inclusione sociale per migranti e rifugiati. Nel 2021 Programma integra ha supportato nelle attività di assistenza tecnica due importanti progetti di Asl RM1 e Roma Capitale.

L’area Socio-educativa realizza progetti e servizi socio-educativi rivolti alla prima infanzia. Particolare attenzione è data alle famiglie sia italiane che straniere in condizioni di fragilità sociale. I temi dei servizi e dei progetti riguardano l’educazione alla cittadinanza, il dialogo interculturale, il sostegno psicologico e alla genitorialità, la conciliazione vita/lavoro, trasferendo i valori di inclusione, tolleranza e condivisione nel settore educativo. Nel 2021, oltre alla gestione dello Spazio Be.Bi. “Piccolo nido”, l’area ha realizzato attività progettuali che hanno coinvolto 175 bambini, 10 insegnanti di Istituti comprensivi, 4 scuole (infanzia, primaria e secondaria di primo grado) e 8 strutture ludico-ricreative.

Il Bilancio sociale di Programma integra, oltre a riportare i risultati di un anno di attività, fornisce informazioni sulla composizione delle risorse economiche e sulla loro allocazione. Nell’anno 2021 la ripartizione delle risorse è stata destinata alle varie aree in queste percentuali:

  • 80,65% Area Inclusione sociale e accoglienza
  • 9,16% Area Ricerca e Scambio Buone Pratiche
  • 5,71% Area Assistenza tecnica
  • 3,87% Area Interventi psico-educativi
  • 0,61% Area Formazione

Bilancio sociale 2021

Leggi anche:

Tutti i Bilanci sociali di Programma integra

 

Condividi