Nell’ambito delle attività di Destinazione Comune, sono sempre attivi a Roma, Rieti, Frosinone, Latina e Viterbo tutti i servizi di Sportello di orientamento alle istituzioni e ai servizi del territorio, Sportello di orientamento al lavoro e Sportello casa. Il progetto si rivolge ai possessori di un permesso di soggiorno per Protezione Sussidiaria o Asilo (o ricongiunti con familiari con tali permessi di soggiorno), entrati da almeno 6 mesi nell’ultima struttura di accoglienza o in autonomia da non più di 20 mesi. Inoltre a seguito del recente conflitto in Ucraina, il progetto ha incluso tra i suoi beneficiari anche i profughi provenienti da questo paese.
Si può accedere ai servizi degli sportelli fissando un appuntamento con la sede scelta attraverso i seguenti contatti:
- Sportello casa
Roma: realizzato da CIR Onlus – via del Velabro, 5/A. Email: destinazionecomune.cir@gmail.com
- Sportello di Orientamento al Lavoro
Roma: realizzato da Programma integra – via S.Antonio Maria Gianelli 19/a. Tel: 0645753490 – email: destinazionecomune@programmaintegra.it
Rieti: realizzato da Cooperativa Folias – Piazza Oberdan, 18. Tel: 3938586047 – email a: destinazionecomune.folias@gmail.com
Viterbo: realizzato da Cooperativa Folias – via delle Mura, 17. Tel: 3938586047 – email: destinazionecomune.folias@gmail.com
Latina: realizzato da Cies Onlus. Email: sportellolatina.dc@gmail.com
Frosinone: realizzato da Cies Onlus – via Madonna delle Rose, 33. Email: sportellofrosinone.dc@gmail.com
- Sportello di Orientamento alle istituzioni e ai servizi del territorio
Roma: realizzato da CIR Onlus – via del Velabro, 5/A. Email: destinazionecomune.cir@gmail.com
Rieti: realizzato da Cooperativa Folias – Piazza Oberdan, 18. Tel. 3938586047 – email: destinazionecomune.folias@gmail.com
Viterbo: realizzato da Cooperativa Folias – via delle Mura, 17. Tel: 3938586047 – email: destinazionecomune.folias@gmail.com
Latina: realizzato da Cies Onlus. Email a: sportellolatina.dc@gmail.com
Frosinone: realizzato da Cies Onlus – via Madonna delle Rose, 33. Email: sportellofrosinone.dc@gmail.com
Inoltre, il progetto prevede la realizzazione di percorsi di Accoglienza in famiglia a cura di Refugees Welcome Italia. E’ possibile, quindi, candidarsi al fine di chiedere ospitalità, ospitare e diventare attivista: www.refugees-welcome.it
Chi può essere ospitato: persone titolari di protezione internazionale in uscita dal circuito dell’accoglienza o usciti da non oltre 18 mesi che stiano per intraprendere o abbiano intrapreso un percorso formativo/di studio e/o lavorativo (anche nell’ambito di Destinazione comune)
Chi può ospitare: coppie senza figli, con figli piccoli, con figli grandi fuori casa; persone anziane sole autosufficienti; persone di mezza età single; studenti/esse fuori sede, persone con difficoltà economiche, (in questo ultimo caso è possibile attivare una coabitazione solidale).
Infine, Destinazione comune prevede l’attivazione di team formati da attivisti volontari a supporto delle attività di Accoglienza in famiglia nei territori di Roma, Viterbo, Rieti, Frosinone e Latina.
Per maggiori informazioni è possibile scrivere al seguente indirizzo email: francesca.debbas@refugees-welcome.it.
Per saperne di più su Destinazione comune, leggi la scheda progetto